Time for Change 2025
“Il mondo ci sta chiedendo aiuto ma noi non lo stiamo ascoltando”.
E’ il momento di passare all’azione e come società civile non possiamo delegare le responsabilità.
In una comunità globale sempre più divisa è necessario ritrovare un senso di fratellanza tra popoli ma anche all’interno delle singole comunità, per sensibilizzare tutti sul significato di pace positiva ed accendere una fede nel futuro.
Per fare questo nell’anno del Giubileo un grande evento in un luogo iconico come il Colosseo può lanciare un messaggio globale che abbia risonanza internazionale. Attraverso la presenza di artisti e leaders globali possiamo portare il messaggio “LA PACE INIZIA DA TE”, far sentire cioè ognuno partecipe di questo processo di fraternità ed amicizia sociale.
La musica e l’arte sono linguaggi universali capaci di toccare il cuore di tutti, abbattendo barriere culturali e linguistiche, e possono diventare un potente strumento per diffondere un messaggio di pace.
Un evento internazionale per la pace, a Roma, rappresenterebbe una piattaforma per promuovere il dialogo tra culture e religioni secondo la logica di costruire ponti e non muri.
L’idea
Play the future. It’s Time for Change!
Un inno al cambiamento per supportare la sfida globale per un mondo più inclusivo, per focalizzare l’attenzione su tematiche di interesse sociale e sollecitare le persone a passare all’azione in favore di chi ha più bisogno.
È tempo di pensare al futuro, di costruire un mondo nuovo in cui regnino il diritto, l’eguaglianza e l’inclusività!
Time for Change nasce dall’esigenza di cercare nuove forme di linguaggio e di espressione a sostegno di cause umanitarie e sociali per sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità. In un’era in cui siamo completamente assorbiti e consumati dallo stress e dalla velocità della vita, distratti dai social media e dall’eccesso di comunicazione, è necessario fermarsi e riflettere.
Il mondo ci sta chiedendo aiuto ma noi non lo stiamo ascoltando.
Ricercando un linguaggio universale che potesse amplificare i messaggi e i temi di inclusività, ho pensato che l’arte, la musica e lo spettacolo fossero i giusti veicoli da usare. Sono strumenti che hanno la capacità di emozionare, di arrivare dritti al cuore e di toccare le corde dell’anima.
Danilo Cirilli
Founder e CEO di Illiric


Costruire ponti di pace:
il ruolo del Rotary
La pace inizia a livello individuale e comunitario.
Il Rotary forma leader in grado di affrontare le sfide legate alla pace e ai conflitti.
Ho sempre immaginato che si debba pensare fuori dagli schemi, pensare in grande ed utilizzare la forza del network internazionale per fare quello che, come singoli, non saremmo in grado di fare. Ma è l’azione di ciascuno di noi che può generare dei cambiamenti. Ed il tema di questo evento è proprio il cambiamento che l’uomo può generare indipendentemente dalle tecnologie. Questo è un evento che nasce dal cuore, dalle passioni e dall’unione di anime che hanno avuto la capacità di dare forma a dei sogni.
Alberto Cecchini
Rotary international Board Director
2022-2024
La Pace Preventiva
Michelangelo Pistoletto supporta l’edizione 2025 di Time For Change, dedicata al tema della Pace con una installazione che sarà presente all’interno del Parco Archeologico del Colosseo.
Il tema della pace risuona oggi più che mai con urgenza in questi tempi di profonde inquietudini. Il Maestro crede fermamente in una unica soluzione possibile: la Pace Preventiva. Lo stesso Terzo Paradiso (un infinito) è il simbolo di equilibrio tra diversità, indispensabile al superamento dei conflitti. È la fusione tra il primo e il secondo paradiso. Il primo è il paradiso in cui gli esseri umani erano completamente integrati nella natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana. Il Terzo Paradiso segna il passaggio a un nuovo livello di civiltà planetaria, l’armonia tra tutti gli elementi differenti ed opposti. Il Terzo Paradiso è dunque il grande mito che invita ogni individuo ad assumersi una responsabilità personale all’interno di una visione globale.
La Candidatura di Michelangelo Pistoletto al Premio Nobel per la Pace 2025 premia il suo impegno nel concepire l’arte come strumento fondamentale per il conseguimento di una Pace Preventiva e duratura, attraverso la quale invita ad agire oggi per evitare i conflitti del futuro.
Per il Maestro l’arte deve assumere una posizione propulsiva di un cambiamento radicale che porta un concetto di umanità condiviso, responsabile e di pacifica autocertificazione di intelligenza.
la parola PACE non deve solo precedere la scritta fine nei film di guerra, ma deve essere il titolo del film della nostra vita sulla terra
Michelangelo Pistoletto
Per vivere in armonia dobbiamo creare il Terzo Paradiso
Michelangelo Pistoletto nasce a Biella nel 1933. Artista, pittore e scultore, animatore e protagonista della corrente artistica dell’Arte Povera. Attraverso una ricerca sull’autoritratto condotta negli anni Cinquanta, approda nei primi anni Sessanta alla realizzazione dei Quadri specchianti, che includono direttamente nell’opera la presenza dello spettatore e la dimensione reale del tempo. Con queste opere raggiunge in breve tempo il riconoscimento internazionale. Tra il 1965 e il 1966 produce un insieme di lavori intitolati Oggetti in meno, considerati basilari per la nascita dell’Arte Povera, di cui la sua Venere degli stracci, realizzata nel 1967, è considerata una delle opere più emblematiche. Promotore della “collaborazione creativa” già nel 1968, nel corso degli anni Novanta, con Progetto Arte e con la creazione a Biella di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e dell’Università delle Idee, mette l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile della società. Nel 2003 ha iniziato la fase più recente della sua ricerca, il Terzo Paradiso, divenuto nel corso dei decenni successivi una grande opera collettiva e partecipata. Nel 2022 è stato pubblicato il suo libro più recente, La formula della creazione, in cui ripercorre i passi fondamentali e l’evoluzione del suo intero percorso artistico e della sua riflessione teorica. Nell’anno 2025 la Fondazione Gorbachev ha presentato la candidatura di Michelangelo Pistoletto al Premio Nobel per la Pace.
Ha ricevuto innumerevoli premi ed onorificenze, lauree honoris causa da diverse università, cittadinanze onorarie. Sue opere sono presenti nelle collezioni dei maggiori musei d’arte moderna e contemporanea.
Colosseo e Tempio di Venere e Roma
Il Colosseo con la sua storia e la sua bellezza è stato lo sfondo all’evento Time for Change, creando un dialogo tra il mondo che c’era e quello che intendiamo costruire. Un luogo che è stato nella storia teatro di sangue, violenza e crudeltà, con Time for Change è diventato invece simbolo di pace e speranza.
lo show
Time for Change prenderà vita sul palco al Tempio di Venere e Roma con il fondale più bello al mondo. Lo stage è stato volutamente disegnato e progettato per rispettare lo scenario e per celebrarlo. Una linea dritta, perfetta, che punta verso l’orizzonte e che incontra l’eternità del Colosseo.
Time for Change sarà scritto e diretto attraverso un linguaggio cinematografico, messo in scena con una regia accattivante, ritmata.
Proprio come un film, il ritmo dell’evento seguirà un crescendo emozionale fatto di musica, luci, scenografie, coreografie e movimenti, l’incontro perfetto di prestigiose mani di artisti, raccolte insieme per mettere in scena uno show unico nel suo genere.
Un grande racconto che corre insieme al tempo e alla luce, vissuto nel momento perfetto della magic hour: iniziando con l’incantevole luce dell’imbrunire, per concludersi con il suggestivo buio coronato da un cielo stellato, all’interno del quale cantanti nazionali ed internazionali, musicisti, etoile e ballerini si alterneranno sulla scena. L’intero show sarà ripreso e diretto con lunghi piani sequenza, tecnica propria dei più importanti titoli del cinema.
Un evento globale
per un obiettivo comune
L’evento oltre ad un obiettivo di forte impatto comunicativo intende sostenere un progetto di ampio respiro, una legacy che non si esaurisca nell’arco di una serata.
Un investimento per la pace e l’educazione
I processi di costruzione della pace richiedono necessariamente il coinvolgimento di più organizzazioni della società civile che insieme alle istituzioni possano fare davvero la differenza.
Un evento con la presenza di artisti italiani ed internazionali, performer, leader globali, ambasciatori di pace e rappresentanti delle Istituzioni, durante l’anno del Giubileo, rappresenterebbe un evento capace di attirare l’attenzione di media internazionali diffondendo un messaggio di pace dal cuore della cristianità. Un concerto internazionale per la pace, a Roma rappresenterebbe una piattaforma per promuovere il dialogo tra culture e religioni secondo la logica di costruire ponti e non muri.
Sostieni Time for Change!
Unisciti a tutti coloro che hanno creduto nella nostra causa e diventa anche tu artefice del cambiamento.